acne in età adulta
Il poliambulatorio

Acne negli adulti: come eliminare gli inestetismi

24 Aprile 2025
CATEGORIE E ARCHIVIO >

Cause e soluzioni per una pelle più bella e più sana

L’acne non è un problema solo degli adolescenti: anche in età adulta è possibile dover fare i conti con questo tipo di inestetismo cutaneo, che proprio come accade ai ragazzi può influire negativamente sull’autostima e sul benessere quotidiano. Ma perché l’acne si manifesta anche negli adulti e come fare per eliminarne i segni? Scopriamolo.

 

Cos’è l’acne tardiva e quali sono le cause negli adulti

L’acne è una patologia cronica che colpisce la pelle, si manifesta solitamente negli anni della pubertà e consiste nell’infiammazione dei follicoli piriferi della cute, ostruiti da cellule morte e residui di sebo, che provoca la comparsa dei caratteristici brufoli e di lesioni cutanee. L’acne tardiva, così chiamata in contrapposizione a quella giovanile, è l’acne che si manifesta in età adulta, anche in soggetti che non hanno sofferto di acne in età adolescenziale e prevalentemente nelle donne (mentre l’acne giovanile colpisce soprattutto individui di sesso maschile).

Le cause dell’acne negli adulti possono essere molteplici:

  • l’assunzione di determinati farmaci, che possono favorire il processo infiammatorio;
  • condizioni di particolare stress;
  • disordini alimentari;
  • squilibri ormonali, legati prevalentemente alla menopausa.

La predisposizione genetica gioca comunque un ruolo importante, così come fattori ambientali (inquinamento) e l’uso di prodotti cosmetici non adatti possono contribuire all’insorgenza di imperfezioni cutanee e all’indebolimento della pelle.

 

Come curare l’acne in età adulta: rimedi e trattamenti

In caso di acne la prima cosa da fare, anche in età adulta, è rivolgersi a un dermatologo per sottoporsi a una visita dermatologica approfondita, al fine di esaminare lo stato e l’evoluzione del disturbo. Il trattamento dell’acne tardiva può consistere in specifiche terapie farmacologiche oppure in trattamenti topici mirati: sarà il medico a consigliare al paziente la cura più corretta per il tipo di problema riscontrato.

In ogni caso è opportuno prendersi cura della pelle quotidianamente attraverso alcuni accorgimenti e pratiche molto semplici da adottare, che possono contribuire a prevenire l’acne, a migliorare la salute cutanea o a scongiurare la ricomparsa del problema, come per esempio:

  • pulizia con detergente specifico per pelli acneiche, che permette di rimuovere sebo in eccesso e impurità senza irritare la pelle;
  • applicazione di prodotti esfolianti per favorire il rinnovamento cellulare o di creme con ingredienti attivi quali retinolo, niacinamide o acido azelaico per ridurre l’infiammazione;
  • uso di protezione solare per mantenere intatta la barriera cutanea e contrastare l’effetto dei raggi UV, particolarmente aggressivi sulla pelle acneica;
  • uno stile di vita sano, con attività fisica regolare unita a una dieta equilibrata e a una corretta idratazione, per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale e della pelle.

Un’ulteriore possibilità per rispondere a questa problematica è il peeling del volto, un trattamento estetico finalizzato a rinnovare la pelle del viso mediante l’applicazione di appositi gel esfolianti che eliminano le cellule morte e stimolano la rigenerazione cellulare, donando nuova freschezza e luminosità alla pelle: con apposite sedute di peeling chimico è possibile per esempio eliminare le cicatrici da acne. Tuttavia, è bene prendere in considerazione questa opzione soltanto dopo aver consultato il proprio medico.

Scopri di più sul trattamento peeling

Condividi la notizia

tutti i campi sono obbligatori