Durante la gravidanza bisogna prestare maggiore attenzione alla prevenzione orale perchè le variazioni ormonali provocano un aumento della acidità salivare e un indebolimento delle difese immunitarie che, insieme, facilitano il proliferarsi della placca batterica aumentando la probabilità di insorgenza di carie e gengiviti (spesso in gravidanza infatti le gengive sono infiammate e sanguinano durante lo spazzolamento dei denti).
Per questo, durante il periodo gestazionale, é fondamentale prestare maggiore attenzione all'igiene orale lavando i denti più spesso durante il giorno e ricordandosi di usare sempre il filo interdentale al fine di evitare la formazione del tartaro che favorirebbe l’insorgenza di carie e/o parodontite.
La parodontite in gravidanza é particolarmente pericolosa in quanto studi scientifici hanno dimostrato una correlazione tra l’insorgenza della parodontite e le nascite di bambini prematuri o sottopeso.
I nostri suggerimenti:
25 maggio 2022
La sigillatura dei denti nei bambini22 dicembre 2021
Perché logopedista e ortodontista lavorano in sinergiaMartedì 24 Novembre 2020
Bisogna innanzitutto capire se siamo considerati “contatti stretti” di un caso positivo oppure eseguiamo il tampone perché abbiamo noi stessi sin...
Martedì 08 Maggio 2018
Giovedì 21 Novembre 2019
Condividi la notizia