Il mal di testa è un problema comune in tutto il mondo e colpisce persone di ogni sesso, età e condizione. Esso è considerato un sintomo aspecifico, cioè che può essere ricondotto a numerose cause possibili, e si può manifestare in qualsiasi parte della testa e del collo: come tale, anche questa patologia rientra nel campo di indagine medica della Clinica Marchetti, specializzata nella cura dei disturbi del distretto testa-collo.
Le cefalee si distinguono in cefalee primarie e secondarie. I principali tipi di cefalee primarie sono l’emicrania con e senza aura, le cefalee muscolo-tensivo, trigeminali e a grappolo, mentre tra quelle secondarie rientrano mal di testa riconducibili a traumi o lesioni a testa e collo (per esempio un colpo di frusta), a eventi vascolari o a varie patologie che possono colpire le strutture facciali, dai denti alla mascella.
La cefalea più diffusa è quella muscolo tensiva, che si manifesta solitamente con episodi isolati ma può avere anche forma cronica e tende a colpire per la prima volta soggetti in età giovanile (20-30 anni). I sintomi più tipici sono un dolore a entrambi i lati della testa percepito come compressione e un senso diffuso di pesantezza dei muscoli della testa. La diagnosi e la cura di questa e delle altre cefalee è affidata al neurologo, una figura specialistica che all’interno della Clinica Marchetti si occupa di tutte le problematiche del sistema nervoso. Per l’individuazione della corretta terapia per emicranie e cefalee muscolo-tensive il neurologo si può interfacciare con lo gnatologo: i disturbi muscolari di cranio e faccia possono infatti essere causati dal mal posizionamento dei denti e grazie allo specialista di questa branca e ad indagini strumentali mirate, tra cui l’esame kinesiografico, è possibile curarli.
La neurologia non si limita alla cura di mal di testa, cefalee ed emicranie: all’interno di quest’ambito rientrano infatti tutte le patologie che coinvolgono il sistema nervoso e che possono manifestare disturbi del linguaggio o del movimento, fino ai casi più gravi di malattie infiammatorie ed epilessia.
L’approccio medico adottato presso la Clinica Marchetti punta a risalire all’origine del fenomeno neurologico sottoponendo il paziente, se necessario, alla disintossicazione da eccesso farmacologico: può capitare infatti che la persona abbia già tentato delle terapie, rivelatesi di scarso successo o addirittura controproducenti, e che sia necessario sgombrare il campo dagli effetti di farmaci già assunti per poter formulare una corretta valutazione del quadro clinico generale.
24 settembre 2025
La sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare
11 aprile 2025
Tunnel carpale: cause e cura
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia