Estate significa sole, mare e abbronzatura, ma è importante pensare alla salute della pelle. I mesi estivi infatti sono quelli in cui la pelle è sottoposta a stress maggiori: l’esposizione prolungata a raggi solari, salsedine e cloro e gli sbalzi di temperatura possono comprometterne l’idratazione, il tono e l’elasticità.
Ecco perché è fondamentale intraprendere un percorso di preparazione della pelle al sole e all’estate: questi sono i nostri consigli da seguire.
Una pelle sana comincia da una corretta pulizia quotidiana, utilizzando detergenti delicati con ph equilibrato che agiscono in profondità sull’epidermide rispettandone la delicatezza. In aggiunta, è consigliabile effettuare un peeling della pelle con l’obiettivo di:
Il peeling chimico è un trattamento estetico ambulatoriale che migliora la lucentezza e la bellezza della pelle del viso e di altre zone del corpo utilizzando appositi gel, applicati senza iniezioni, con una benefica azione esfoliante.
Scopri di più sul peeling chimico
Nutrire la pelle è la chiave per avere una pelle elastica e compatta, che si mantenga tonica e radiosa durante tutta l’estate. Per idratare a fondo sono indicati prodotti a base di:
Una seduta di biostimolazione o biorivitalizzazione con micro-iniezioni di acido ialuronico e altre sostanze permette di idratare la pelle in profondità stimolando la produzione di collagene.
Quando l’esposizione solare aumenta è importante prevenire il fotoinvecchiamento e le rughe di espressione. La medicina estetica e la chirurgia plastica propongono moderni trattamenti mini-invasivi che consentono di ottenere risultati naturali e duraturi, come per esempio:
Scopri le differenze e le applicazioni di botox e filler acido ialuronico
La scelta della crema solare incide in maniera determinante sulla salute cutanea nel periodo estivo, quando l’esposizione ai raggi del sole è prolungata e nei contesti in cui la pelle deve essere protetta, come in alta montagna o al mare nelle ore più calde. La crema solare migliore è un prodotto con fattore di protezione solare (SPF) adeguato all’età e al tipo di pelle: più è alto, maggiore è la protezione, pertanto è consigliabile una crema solare SPF 30 o 50+, che sia inoltre resistente all’acqua e con spettro UVA/UVB completo per proteggere da tutti i raggi solari. In questo modo, applicando con cura la crema solare ogni mattina – sia in città, sia al mare o in piscina (ogni 2 ore) – sarà possibile abbronzarsi senza scottature e altri rischi di danni alla pelle.
La salute della pelle dipende anche dallo stile di vita e in modo particolare da ciò che mangiamo, in ogni periodo dell’anno e a maggior ragione nei mesi più caldi. Un’alimentazione equilibrata ricca di frutta, verdura, omega-3 e con un’idratazione abbondante – pari a bere minimo 1,5 o 2 litri d’acqua al giorno – aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo, mantiene la pelle elastica e supporta al meglio i trattamenti estetici.
24 aprile 2025
Acne negli adulti: come eliminare gli inestetismi23 dicembre 2024
Biorivitalizzazione della pelle contro l’invecchiamento cutaneoVenerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia