Oltre ad astigmatismo e presbiopia, anche l’ipermetropia rientra fra i difetti visivi di cui si occupa l’oculistica: una condizione che può colpire sia i bambini sia gli adulti, che non sempre è facile da riconoscere nei suoi sintomi e che se non corretta può causare problemi più gravi. Scopriamo meglio in cosa consiste questo disturbo e come si cura.
L’ipermetropia è un difetto della vista che si verifica quando i raggi luminosi che giungono all’occhio vengono messi a fuoco oltre la retina, anziché su di essa. La conseguenza, per i soggetti ipermetropi, è una visione da vicino sfocata, anche se nei casi più lievi l’occhio è in grado di compensare con l’accomodazione, riportando cioè la focalizzazione sul centro della retina; questa capacità, tuttavia, viene meno con l’avanzare dell’età.
Le cause dell’ipermetropia possono essere un bulbo oculare più corto rispetto alla norma, una curvatura della cornea insufficiente oppure in alcuni casi una malformazione del cristallino. L’ipermetropia si manifesta solitamente dopo i 40 anni di età, ma in realtà è quasi sempre una condizione congenita che si ha sin da bambini e che in giovane età viene “mascherata” dalla capacità di accomodazione degli occhi.
Chi soffre di ipermetropia manifesta solitamente alcuni sintomi tipici, che sono percepibili più distintamente con il progredire degli anni mentre l’ipermetropia nei bambini e nei ragazzi è asintomatica (ad eccezione dei casi più gravi). Tra i sintomi più comuni:
Quando consultare un oculista in caso di sospetta ipermetropia? Non appena si notano i primi segnali di fastidio visivo, in modo particolare nei bambini, è opportuno sottoporsi a una visita oculistica: un accurato esame della vista, con l’aggiunta di eventuali ulteriori test, servirà a diagnosticare l’ipermetropia.
Per correggere l’ipermetropia esistono diverse opzioni:
Sottoporsi a visite oculistiche periodiche, in modo particolare dopo i 40 anni, è il modo migliore per prevenire e diagnosticare i disturbi visivi come l’ipermetropia, che possono influire sulla qualità della vita se non riconosciuti e trattati tempestivamente. Rivolgiti ai nostri oculisti per la tua salute visiva
13 febbraio 2025
Presbiopia: quando si manifesta e come correggerla28 novembre 2024
Potresti avere la cataratta? 5 segnali da non sottovalutareMartedì 24 Novembre 2020
Bisogna innanzitutto capire se siamo considerati “contatti stretti” di un caso positivo oppure eseguiamo il tampone perché abbiamo noi stessi sin...
Venerdì 27 Ottobre 2023
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia