Il logopedista è il professionista specializzato nella diagnosi, cura e trattamento di problemi o carenze del linguaggio e della parola. Il campo d’azione della logopedia spazia dai disturbi fonetici (difficoltà di pronuncia o di articolazione di determinati suoni) fino alle problematiche di apprendimento (difficoltà a leggere, dislessia, ecc.), concentrandosi in particolare sullo sviluppo del linguaggio in età evolutiva.
L’ortodontista è invece un odontoiatra specializzato in ortodonzia, ovvero in quella particolare disciplina che si occupa di occlusioni dentali e corretto posizionamento dei denti, ricorrendo se necessario a interventi specifici o al cosiddetto apparecchio ortodontico (volgarmente chiamato “apparecchio per i denti”).
Nelle strutture più all’avanguardia che trattano la salute del cavo orale e che adottano un approccio sistemico al paziente, come la Clinica Marchetti in provincia di Sondrio, le figure del logopedista e dell’ortodontista operano a stretto contatto e in modo sinergico. Ecco come e perché.
Il logopedista e l’ortodontista hanno a che fare con patologie e disturbi che si originano nel cavo orale e che spesso sono tra loro correlati. Alcune tra le principali difficoltà di linguaggio riscontrabili dalla logopedia sono spesso riconducibili a problemi di posizionamento degli elementi dentali, alla postura della lingua o a malocclusioni dentarie che si possono manifestare con la crescita; viceversa, determinati trattamenti ortodontici nei bambini rischiano spesso di risultare inefficaci perché vengono affrontati senza prima analizzare e risolvere i vizi di linguaggio e i problemi fonetici del paziente.
In particolare, il logopedista può individuare tra le cause di problemi di linguaggio:
In casi come questi, è fondamentale partire dalla risoluzione dei disturbi di linguaggio del bambino per poter poi intervenire sui problemi ortodontici riscontrati all’interno del cavo orale. L’azione congiunta di logopedista e ortodontista porta così a un lavoro di squadra finalizzato da un lato a ripristinare le corrette funzioni di respirazione, deglutizione, masticazione e il posizionamento ottimale di denti e lingua e, dall’altro, a eliminare gli impedimenti fisici e le abitudini errate che possono compromettere o ostacolare la corretta fonazione del bambino.
All’interno della Clinica Marchetti, poliambulatorio specializzato nella cura e salute del distretto testa-collo, i nostri specialisti seguono questo tipo di approccio per tutti i pazienti, a cominciare da quelli più piccoli (scopri i servizi dedicati ai pazienti in età pediatrica).
13 ottobre 2025
Disturbi dell'udito nei bambini: come riconoscerli
11 giugno 2025
La dentizione dei bambini: cosa sapere
26 marzo 2025
Carie ai denti da latte: come comportarsi
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia