Come ogni cosa, soprattutto in medicina, tutto è relativo; relativo in base al paziente che abbiamo difronte. A parità di paziente sano ed in mantenimento igienico, e quindi senza particolari patologie dento-gengivali, si può affermare che lo spazzolino elettrico consente di pulire in maniera più efficace dello spazzolino manuale e soprattutto non necessita di una particolare manualità necessaria invece con lo spazzolino manuale (ricordiamo che il tempo minimo necessario per pulire sufficientemente i denti è di almeno 2 minuti). Tuttavia, in particolari condizioni post intervento, può essere consigliato dal vostro odontoiatra di utilizzare lo spazzolino manuale poiché consente di controllare la forza e il movimento nello spazzolamento (elementi necessari ed importanti in alcune condizioni).
In entrambi i casi, fondamentale è il risciacquo! Perché?
Il movimento circolare della testina dello spazzolino elettrico o quello dall’interno verso l’esterno delle setole dello spazzolino manuale smuovono la placca presente nei/tra i nostri denti, ma senza un risciacquo adeguato questa placca rimarrebbe all’interno della nostra bocca! Risciacquate sempre abbondantemente e ripetutamente la vostra bocca al termine dei 2 minuti di pulizia ( potete chiudere il rubinetto dell’acqua durante il lavaggio dei denti così da ridurre anche inutili sprechi e riaprirlo al momento del risciacquo). Senza risciacquo la placca potrebbe rimanere all’interno del nostro cavo orale!
Le setole dello spazzolino (sia manuale che elettrico) perdono la loro efficacia nel tempo: come fare a riconoscere quando lo spazzolino è da cambiare? Le setole dello spazzolino elettrico cominciano a sbiadire: è il momento di cambiare la testina. Quando invece le setole dello spazzolino manuale cominciano ad aprirsi (normalmente dopo uno/due mesi se utilizzato regolarmente dopo ogni pasto) allora dobbiamo cambiare lo spazzolino!
Se avete ancora dubbi chiedete consiglio ai nostri igienisti o odontoiatri, e ricordate che l’igiene orale a casa non basta, per scongiurare le carie sono consigliabili (in un paziente senza particolari problemi dento-gengivali) almeno 2 sedute di igiene orale l’anno.
28 agosto 2025
Igiene orale in gravidanza: consigli utili29 luglio 2025
Guida alla scelta dello spazzolino da denti28 febbraio 2025
Odontoiatria metal free: cure dentali senza metalliVenerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia