La salute orale è importante in ogni fase della vita e a maggior ragione lo è per le donne in gravidanza: nel corso dei 9 mesi di gestazione il corpo della futura mamma va incontro a molteplici cambiamenti fisiologici – ormonali, metabolici e comportamentali – che hanno conseguenze anche sul benessere di denti e bocca. Ecco una piccola guida con alcuni consigli e raccomandazioni per le donne in dolce attesa per non trascurare la salute del cavo orale.
Con la gravidanza si verificano mutamenti ormonali in tutto il corpo e anche il cavo orale è coinvolto. Aumentano infatti i livelli di estrogeni e progesterone – legati alla crescita del feto – così come l’afflusso di sangue ai tessuti e di conseguenza aumenta anche il rischio di infiammazioni a livello della bocca e in particolare delle gengive, che durante la gravidanza risultano spesso più sensibili: una delle patologie più diffuse è proprio la gengivite gravidica, che origina da una risposta infiammatoria alla placca batterica e può evolvere in forme più severe di malattia parodontale.
Le frequenti nausee mattutine nel primo periodo di gravidanza (iperemesi gravidica) e il reflusso esofageo possono inoltre causare l’erosione dello smalto dentale e la demineralizzazione dei tessuti, incrementando il rischio di carie in gravidanza.
La prevenzione è fondamentale per la salute orale anche in gravidanza. Per questo motivo è consigliabile sottoporsi a una visita odontoiatrica nel primissimo periodo di gravidanza, informando il dentista del proprio stato, per orientare un approccio coordinato a tutela della madre e del nascituro ed evitare l’insorgere di disturbi o patologie. Le visite di controllo e le sedute di igiene professionale sono sempre sicure: nel primo trimestre sono sconsigliate le radiografie orali (ma possibili con opportuna schermatura), mentre il secondo trimestre di gravidanza è spesso quello più indicato per eventuali cure odontoiatriche o interventi mirati.
Mantenere una corretta e regolare igiene orale per tutto il corso della gravidanza è fondamentale per prevenire problemi gengivali o carie e salvaguardare la salute della madre, che ha un impatto diretto su quella del bambino.
L’igiene quotidiana domiciliare è la base per la salute della bocca e le future madri sono invitate ad adottare alcune buone prassi per la pulizia dei denti in dolce attesa:
L’igiene orale in gravidanza è parte integrante della cura prenatale: per consigli personalizzati prenota una visita di controllo presso il nostro studio odontoiatrico.
29 luglio 2025
Guida alla scelta dello spazzolino da denti28 febbraio 2025
Odontoiatria metal free: cure dentali senza metalli26 settembre 2024
Innesti gengivali in caso di impianti dentaliMartedì 24 Novembre 2020
Bisogna innanzitutto capire se siamo considerati “contatti stretti” di un caso positivo oppure eseguiamo il tampone perché abbiamo noi stessi sin...
Venerdì 27 Ottobre 2023
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia