Anche in odontoiatria gli strumenti digitali sostituiscono quelli meccanici ed elettrici trasformando il paziente ed il dentista in figure virtuali.
La digitalizzazione riguarda sicuramente i processi aziendali (dalla gestione dei pazienti e del personale alla gestione della documentazione, del rischio e dei fornitori) consentendo una gestione più efficiente della realtà sanitaria convogliando tutti i documenti sanitari in un workflow digitale.
Ma la parte più interessante della digitalizzazione riguarda l’area clinica:
Quando parliamo di Odontoiatria Digitale ci riferiamo dunque a quel complesso di attività analogiche, sia cliniche che extra cliniche, che sono state soppiantate da workflow digitali .
Il digitale interconnette tra di loro i vari processi gestionali di uno studio e li governa con un linguaggio nuovo, rendendo multidirezionali i percorsi comunicativi.
A tutti gli effetti il dentista diventa digitale.
L’ecosistema digitale mette a disposizione di ciascun processo le risorse di tutti gli altri: informazioni, competenze, relazioni.
La maggior efficacia dei processi determina una crescente leadership di differenziazione rispetto ai competitors e, quindi, un migliore posizionamento nel mercato; la maggior efficienza dei processi determinata maggior capacità e predisposizione ad effettuare ulteriori investimenti nell’ottica del miglioramento continuo innalzando il livello di qualità effettivamente offerto e percepito.
28 agosto 2025
Igiene orale in gravidanza: consigli utili
29 luglio 2025
Guida alla scelta dello spazzolino da denti
28 febbraio 2025
Odontoiatria metal free: cure dentali senza metalli
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia