CATEGORIE E ARCHIVIO >

Categoria: Otorinolaringoiatria

Controllo dell’udito: quando, dove e perché farlo

OTORINOLARINGOIATRIA

Si stima che in Italia siano almeno 7 milioni le persone che soffrono di problemi di udito, che nella stragrande maggioranza dei casi consistono in una riduzione della capacità uditiva legata all’invecchiamento e a cause fisiologiche. Di queste, tuttavia, solo la metà affronta tempestivamente la...

Leggi di più

Tappi di cerume e altri disturbi dell’orecchio in estate

OTORINOLARINGOIATRIA

I malanni di stagione non sono solo quelli autunnali e invernali, anche in estate c’è sempre la possibilità di ammalarsi. Una delle parti più a rischio sono le orecchie, che spesso possono originare fastidi e problemi di salute in grado anche di rovinare le vacanze: vediamo allora quali sono i ...

Leggi di più

Come riconoscere la sinusite

OTORINOLARINGOIATRIA

Che cos’é la sinusite? E’ l’infiammazione delle mucose dei seni paranasali causata da un ristagno del muco nel setto nasale che può essere dovuto a fattori infettivi e virali oppure a delle anomalie della struttura nasale e a traumi pregressi. Il ristagno del muco può favorire la prolifera...

Leggi di più

Un aiuto per prevenire le otiti medie secretive con le cure termali:le insufflazioni endotimpaniche o politzer per i più piccoli

OTORINOLARINGOIATRIA

Una delle terapie spesso consigliata a chi soffre di otite media secretiva ( otite catarrale) è l’insufflazione endotimpanica per portare nella tube di Eustachio (canale di comunicazione tra naso e orecchie) l’idrogeno solforato presente nelle acque sulfuree: fate sempre attenzione al tipo di a...

Leggi di più