L’equilibrio è una delle funzioni fondamentali del nostro corpo, la perdita dell’equilibrio si ha quando da fermi si percepisce invece una sensazione di movimento come se tutto girasse intorno a noi.
Le cause che portano alla perdite di equilibrio possono essere diverse, ed è quindi opportuno non sottovalutare nulla:
I problemi dell’equilibrio tendono a manifestarsi attraverso sintomi specifici, che non devono essere sottovalutati perché possono rivelare particolari condizioni patologiche, specialmente per pazienti in terza età:
Le cause dei disturbi di equilibrio potrebbero essere da ricercare a livello dell’orecchio: è qui infatti che si trova il centro di controllo della funzione dell’equilibrio, ovvero il sistema vestibolare. Questo apparato funziona come un vero e proprio sensore di movimento, raccogliendo tutti i dati e le informazioni provenienti dagli organi sensoriali e dal sistema nervoso centrale in modo da coordinare i movimenti del corpo per mantenerlo in equilibrio.
Il sistema vestibolare è situato nell’orecchio interno, alle spalle della coclea deputata alla percezione dei suoni, ed è costituito dal labirinto vestibolare con i suoi 3 canali semicircolari – per la percezione dei movimenti di rotazione – e le 2 cavità contenenti gli otoliti – che invece rilevano e trasmettono le accelerazioni. Tali informazioni raccolte a livello dell’orecchio vengono trasmesse dall’8° nervo cranico (nervo vestibolare) fino al cervello, in particolare alla parte del cervelletto e tronco encefalico, che le elabora per regolare di conseguenza postura, movimenti ed equilibrio.
Pertanto quando si manifestano sintomi o disturbi dell’equilibrio è opportuno focalizzarsi sul sistema vestibolare alla ricerca dell’origine del problema: alla base dei deficit di equilibrio ci possono infatti essere lo spostamento di alcuni otoliti all’interno di sacculo e utricolo (le due cavità), un’infiammazione del nervo vestibolare o particolari patologie dell’orecchio interno (malattia di Menière), oppure ancora combinazioni di concause legate all’età o agli effetti collaterali di farmaci.
In caso di perdita di equilibrio, senso di instabilità e vertigine o altri sintomi simili, è opportuno sottoporsi a una visita per i disturbi dell’equilibrio per ottenere una diagnosi clinica e strumentale completa. Uno degli specialisti a cui rivolgersi è l’otorinolaringoiatra, il medico che si occupa del trattamento e cura delle patologie del distretto testa-collo inerenti l’orecchio (oltre a gola, naso e altre zone), il quale procederà a un’accurata anamnesi del paziente e condurrà una valutazione vestibolare in relazione ai sintomi presentati, eventualmente con l’ausilio di test strumentali in ambulatorio come l’esame audiometrico o altre prove non invasive.
Una volta effettuata la diagnosi, sarà compito dell’otorinolaringoiatra individuare una terapia personalizzata per riabilitare la funzione vestibolare e risolvere i problemi di equilibrio del paziente.
Scopri il servizio di otorinolaringoiatria in provincia di Sondrio presso la Clinica Marchetti
12 settembre 2025
Polipi nasali: diagnosi e trattamento
13 maggio 2025
Rinite, sinusite, faringite: quali sono le differenze
15 gennaio 2025
Sinusite cronica: cos’è e come si cura
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia