La Clinica Marchetti in provincia di Sondrio rappresenta un centro medico polispecialistico all’avanguardia per la salute di denti, testa e collo anche grazie alla dotazione tecnologica di cui dispone, che permette di effettuare esami diagnostici specifici e approfonditi e di supportare l’attività dei nostri medici. In ambito odontoiatrico uno dei macchinari più evoluti è la tomografia computerizzata Cone Beam: scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona.
La TC Cone Beam è attualmente la più evoluta tecnologia odontoiatrica di indagine e diagnosi dei siti ossei del cranio. Si basa su una diagnostica per immagine ma, a differenza delle radiografie tradizionali, restituisce immagini in tre dimensioni e con una maggiore risoluzione, che consentono agli specialisti di visualizzare non solo le strutture ossee ma anche i seni paranasali e i tessuti duri.
Il funzionamento della macchina Cone Beam è tale da ruotare intorno alla testa del paziente emettendo un fascio conico di raggi X nel giro di pochi secondi, catturando molteplici proiezioni che vengono poi ricostruite in 3D. L’immagine volumetrica così ottenuta è di altissima qualità e può essere esplorata in diverse sezioni, per valutare rapporti anatomici complessi, effettuare misurazioni millimetriche o pianificare terapie su misura.
La tomografia computerizzata con metodo Cone Beam è un esame radiologico molto rapido, è assolutamente indolore e non invasivo (anche dal punto di vista sonoro, in quanto il macchinario è silenzioso) e non genera alcun tipo di discomfort nel paziente: anche la dose di radiazioni è decisamente inferiore rispetto a una comune tac odontoiatrica.
La TC tridimensionale Cone Beam viene utilizzata in odontoiatria soprattutto per lo studio delle arcate dentali dei pazienti e delle relative strutture anatomiche, spesso in sostituzione della “vecchia” ortopanoramica. Le maggiori applicazioni della TC Cone Beam sono:
Sottoporre il paziente odontoiatrico a una tomografia computerizzata Cone Beam è una scelta che comporta diversi vantaggi rispetto agli esami radiologici classici come le radiografie endorali o le tac dentali. In particolare:
30 ottobre 2025
La sala chirurgica ambulatoriale della Clinica Marchetti
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia