L’ortodonzia intercettiva, come suggerisce il termine stesso, punta a intercettare le potenziali problematiche legate a malocclusioni e abitudini viziate del bambino e a prevenirle o correggerle sin dalle primissime fasi di sviluppo e crescita, in tenera età. La terapia miofunzionale, di cui l’ortodonzia intercettiva si avvale, consiste nella rieducazione muscolare, mediante esercizi specifici, fisioterapia e anche dispositivi ortodontici ad hoc, al fine di riequilibrare eventuali alterazioni o disfunzioni a livello del cavo orale.
Il target dell’ortodonzia intercettiva e miofunzionale è rappresentato dai pazienti in giovane età, motivo per cui essa viene spesso considerata come una branca dell’odontoiatria pediatrica: solitamente si interviene su bambini a partire dai 4-5 anni di età, in fase di dentatura mista (ovvero che vivono il passaggio dai denti da latte alla dentatura permanente).
L’obiettivo dell’ortodonzia intercettiva è quello di porre tutte le condizioni per un corretto sviluppo degli elementi dentali, della muscolatura, delle ossa mascellari e dell’intero apparato stomatognatico, in modo che l’equilibrio fra tutte queste strutture garantisca funzioni respiratorie, masticatorie e di linguaggio efficaci nel processo di crescita del bambino.
Per raggiungere questo risultato l’ortodonzia intercettiva nei bambini si occupa di:
Scopri il servizio di pedodonzia della Clinica Marchetti
L’ortodonzia intercettiva ricorre a un approccio globale alla salute del bambino, interessandosi non solo alla semplice cura dei denti ma a tutto il processo di sviluppo di ossa e muscolatura in relazione alle principali funzioni del cavo orale. Per questo motivo sono molteplici i professionisti coinvolti a vario livello: in moltissimi casi, per esempio, l’ortodontista opera in sinergia con il logopedista per ottenere risultati efficaci nella correzione di disequilibri e nella risoluzione di problemi di fonazione.
In casi analoghi, la terapia miofunzionale interviene a supporto del trattamento ortodontico per rieducare la muscolatura della bocca e risolvere alterazioni del linguaggio, della respirazione della deglutizione o della postura linguale. Si tratta di una particolare fisioterapia che si avvale di esercizi orali e linguali finalizzati a riabilitare elementi e funzioni orofacciali, come per esempio:
28 agosto 2025
Igiene orale in gravidanza: consigli utili29 luglio 2025
Guida alla scelta dello spazzolino da denti28 febbraio 2025
Odontoiatria metal free: cure dentali senza metalliVenerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia