Tra i disturbi delle orecchie più comuni, e anche più fastidiosi, c’è l’acufene: una particolare sensazione che si manifesta sotto forma di fischio o ronzio nell’orecchio e può essere sintomo di altre patologie. Scopriamo meglio cosa fare quando si soffre di acufene e quali sono le possibili soluzioni.
L’acufene o tinnito è un disturbo uditivo che si verifica in assenza di rumore esterno e dà la percezione di sentire un fischio, un sibilo, un ronzio o un fruscio costante nell’orecchio, che causa ovviamente una sensazione di disagio e fastidio e può interferire con la capacità uditiva di chi ne soffre. Il suono persistente che si sente all’interno dell’orecchio può dunque essere di tipo diverso – più o meno acuto, più o meno intenso – e può variare nel corso della giornata.
Si possono distinguere acufeni soggettivi, in cui l’origine del suono è interna all’apparato uditivo e di conseguenza solo il soggetto lo percepisce, e acufeni oggettivi in cui c’è effettivamente un suono prodotto da una sorgente fisica a livello dell’orecchio medio o dell’orecchio esterno e che può essere percepito anche da un ascoltatore esterno. Inoltre si parla di acufene monolaterale o bilaterale a seconda che il fastidio acustico sia avvertito solo in una o in entrambe le orecchie.
Le cause di un acufene possono essere molteplici e come detto questa condizione può essere temporanea oppure rivelarsi la spia di una patologia a monte, che di conseguenza necessita di essere indagata. Le cause più comuni sono:
Curare l’acufene è possibile ma è importante comprenderne a fondo l’origine e studiarne i sintomi, che possono essere diversi da paziente a paziente. Quando si sente un fischio nell’orecchio che non passa da diversi giorni, la cosa più importante è rivolgersi tempestivamente a un otorinolaringoiatra, il medico che si occupa dei disturbi uditivi: l’anamnesi condotta dallo specialista e un eventuale test audiometrico aiuteranno a effettuare la diagnosi del sospetto acufene escludendo altri tipi di problematiche o patologie.
Per risolvere l’acufene non c’è una cura specifica, ma è il medico ad individuare il trattamento e la terapia migliore in base al tipo di acufene rilevato, alle sua gravità e alle sue cause. Il modo più diffuso per trattare gli acufeni consiste nella cura del disturbo o della patologia che ne è alla base, quando è possibile stabilirla con certezza. In alcuni casi può essere necessario per i pazienti che soffrono di fischio nell’orecchio ricorrere ad apparecchi acustici per compensare il deficit uditivo.
Scopri il servizio di otorinolaringoiatria della Clinica Marchetti
12 settembre 2025
Polipi nasali: diagnosi e trattamento
13 maggio 2025
Rinite, sinusite, faringite: quali sono le differenze
15 gennaio 2025
Sinusite cronica: cos’è e come si cura
Venerdì 27 Ottobre 2023
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone con l’avanzare degli anni, quando gli inestetismi legati all’età c...
Martedì 24 Novembre 2020
Giovedì 09 Giugno 2022
Condividi la notizia